No quorum, l'Italia non è un paese per lavoratori dipendenti


I 5 referendum, di cui 4 sui problemi del lavoro dipendente, non superano il quorum, la partecipazione si ferma al 30%, perché l'Italia non è un paese per lavoratori dipendenti ma di evasori praticanti e aspiranti

No quorum
No quorum

i. fan. - 9 Giugno 2025 ID: 4784

-    Come previsto i 5 referendum lanciati e sostenuti da uno schieramento di partiti e movimenti sindacali di sinistra non hanno superato il quorum del 50%, e la partecipazione si è fermata molto lontana dalla soglia, circa al 31%, con un inequivocabile messaggio sociale prima ancora che politico.


I problemi che assillano la stragrande maggioranza dei lavoratori dipendenti, fissi o precari che siano, non interessano alla grande maggioranza della società italiana.

Che si tratti del diritto alla sicurezza sul lavoro o delle garanzie contro i licenziamenti, i temi oggetto di quesito referendario non solo non appassionano la società italiana ma descrivono l'isolamento e la solitudine del mondo del lavoro dalla maggioranza sociale composita che domina ormai gli orientamenti politici.


L'Italia del terziario, delle piccole fabbriche e soprattutto delle attività a partita IVA non ha interesse a garantire i lavoratori dipendenti. Nè il loro posto di lavoro, né la loro sicurezza sul lavoro,

 

E' una parte di società che anzi campa a sbafo sulle tasse pagate dai lavoratori dipendenti, avendo acquisito il beneficio dell'evasione fiscale legalizzata o del riconoscimento al diritto di un trattamento fiscale più vantaggioso di quello del lavoro dipendente.

Il governo Meloni poggia il suo consenso in gran parte su questa parte di società, fatta di praticanti evasori o di aspiranti, e quindi ha avuto buon gioco e mille ragioni a perorare la causa del non voto per non far raggiungere il quorum.


I sostenitori dei referendum, e in particolare il segretario della CGIL Landini che si è assunto il maggior peso dell'impresa, farebbero bene a non banalizzare l'esito del voto referendario con argomenti che si limitano alla irresponsabilità di Giorgia Meloni e Salvini nell'indicare l'astensione.


Sono argomenti pur validi ma parziali.

La verità è che l'Italia è da decenni in una situazione di forte umiliazione e isolamento del mondo del lavoro di cui si sono avvantaggiati gli imprenditori, grandi e piccoli, i commercianti, i liberi professionisti e i politicanti di ogni risma, e di cui una parte non piccola di colpe è imputabile alle sinistre che hanno governato e ai sindacati che hanno tollerato.

Le sinistre hanno gravato i redditi fissi - lavoratori e pensionati - con tasse elevate senza mai riuscire a farle pagare in pieno alle altre categorie sociali, che anzi sentendosi minacciate (a parole) di lotta all'evasione, hanno preferito votare chi queste minacce non solo non le profferiva ma addirittura le eliminava.

La maggioranza anti-quorum che oggi si è espressa nel non-voto è maggioranza politica in Italia, questa è la verità che viene sancita dall'esito referendario. Sarebbe opportuno rifletterci sopra e non nascondere la testa nella sabbia della polemica spicciola.

E' ora che i partiti e i movimenti che dicono di voler rappresentare gli interessi dei lavoratori lo facciano davvero, e si pongano il problema di creare alleanze e simpatie sociali più ampie attorno al mondo del lavoro. Altrimenti si perdono i referendum e si consegna l'Italia per molti altri anni a Salvini e Meloni.

 

----------

 

Desta meraviglia la percentuale di voto che si è espressa per il NO alla riduzione degli anni necessari per conferire la cittadinanza agli immigrati. Il 35% del 31% di votanti si è detto contrario.

 

E' un messaggio chiaro e forte per la sinistra, per Elly Schlein e Giuseppe Conte,  perché quei NO provengono  dal loro elettorato: badare di più alla sostanza sociale che al marketing amministrativo.

Una parte non piccola del popolo di sinistra, dalla provincia alle periferie urbane, non accetta scorciatoie se prima non si creano le prospettive di integrazione e di convivenza con gli immigrati.

Anche su questo tema purtroppo le assenze e i ritardi pesano.


 

i. fan.


Key1: referendum keywords: quorum, referendum, governo Meloni, diritti dei lavoratori, Elly Schlein,

Date Created: 09/06/2025 18:54:10


Post recenti

next


/media/1gbhf1ec/newsom-vs-trump.jpg

Los Angeles, il governatore Newsom sfida l'esercito di Trump

Trump cerca l'escalation in California e minaccia di arrestare il governatore dem Newsom che lo sfida: "Venite a prendermi, arrestatemi. Non me ne frega niente, difendo la mia comunità". Perché Nerone Trump cerca di incendiare Los Angeles e la California

previous


/media/n0vniuxk/los-angeles-proteste.jpg

Prove di guerra civile a Los Angeles, Trump ci sguazza con l'esercito

Contro le retate anti-immigrati scatenate da Nerone Trump negli USA, esplode la protesta a Los Angeles, con saccheggi violenze e scontri. Trump ha inviato la Guardia Nazionale e ora mobilita i marines, come in una guerra civile


---