L'11 dicembre 2019 , la neo insediata Commissione di Ursula Von der Leyen ha trasmesso alle principali istituzioni europee, Parlamento, Consiglio d'Europa, le commissioni economia-societa' e affari regionali, il testo del progetto chiamato "Green Deal Europeo", con il quale si dichiara l'obbiettivo di trasformare l'Europa nel primo continente a impatto climatico zero, definendolo come "la sfida e l'opportunita' piu' grandi del nostro tempo". Il Testo del EUROPEAN GREEN DEAL 1. INTRODUZIONE - TRASFORMARE UNA SFIDA URGENTE IN UN'OPPORTUNITa' UNICA La presente comunicazione stabilisce un accordo verde europeo per l'Unione europea (UE) e i suoi cittadini. Reimposta l'impegno della Commissione ad affrontare le sfide climatiche e ambientali che e' il compito principale di questa generazione. L'atmosfera e' calda e il clima cambia ogni anno che passa. Un milione delle otto milioni di specie presenti sul pianeta rischia di perdersi. Le foreste e gli oceani vengono inquinati e distrutti. Il Green Deal europeo e' una risposta a queste sfide. e' una nuova strategia di crescita che mira a trasformare l'UE in una societa' equa e prospera, con un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, in cui non vi sono emissioni nette di gas a effetto serra nel 2050, e in cui la crescita economica e' slegata dall'uso delle risorse. Mira inoltre a proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell'UE e proteggere la salute e il benessere dei cittadini dai rischi e dagli impatti ambientali. Allo stesso tempo, questa transizione deve essere giusta e inclusiva. Deve mettere al primo posto le persone e prestare attenzione alle regioni, alle industrie e ai lavoratori che dovranno affrontare le maggiori sfide. Dal momento che portera' un cambiamento sostanziale, la partecipazione pubblica attiva e la fiducia nella transizione sono fondamentali affinche' le politiche funzionino e siano accettate. e' necessario un nuovo patto per riunire i cittadini in tutta la loro diversita', con le autorita' nazionali, regionali, locali, la societa' civile e l'industria che lavorano a stretto contatto con le istituzioni e gli organi consultivi dell'UE. L'UE ha la capacita' collettiva di trasformare la sua economia e la sua societa' per metterla su un percorso piu' sostenibile. Puo' basarsi sui suoi punti di forza come leader globale in materia di misure climatiche e ambientali, protezione dei consumatori e diritti dei lavoratori. Ridurre ulteriormente le emissioni e' una sfida. Richiedera' ingenti investimenti pubblici e maggiori sforzi per indirizzare il capitale privato verso l'azione per il clima e l'ambiente, evitando al contempo il blocco di pratiche insostenibili. L'UE deve essere in prima linea nel coordinare gli sforzi internazionali per costruire un sistema finanziario coerente che supporti soluzioni sostenibili. Questo investimento iniziale e' anche un'opportunita' per mettere fermamente l'Europa su un nuovo percorso di crescita sostenibile e inclusiva. Il Green Deal europeo accelerera' e sosterra' la transizione necessaria in tutti i settori. L'obbiettivo ambientale ambizioso del Green Deal non sara' raggiunto dalla sola azione dell'Europa. I driver del cambiamento climatico e della perdita di biodiversita' sono globali e non sono limitati dai confini nazionali. L'UE puo' utilizzare la sua influenza, competenza e risorse finanziarie per mobilitare i suoi vicini e i suoi partner per unirsi ad essa su un percorso sostenibile. L'Unione europea continuera' a guidare gli sforzi internazionali e desidera stringere alleanze con persone simili. Riconosce inoltre la necessita' di mantenere la propria sicurezza di approvvigionamento e competitivita' anche quando altri non sono disposti ad agire. La presente comunicazione presenta una tabella di marcia iniziale delle principali politiche e misure necessarie per raggiungere il Green Deal europeo. Sara' aggiornata all'evolversi delle esigenze e delle risposte politiche. Tutte le azioni e le politiche dell'UE dovranno contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Le sfide sono complesse e interconnesse. La risposta politica deve essere coraggiosa e completa e cercare di massimizzare i benefici per la salute, la qualita' della vita, la resilienza e la competitivita'. Richiedera' un intenso coordinamento per sfruttare le sinergie disponibili in tutti i settori politici2. Il Green Deal e' parte integrante della strategia di questa Commissione per attuare l'agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli obiettivi di sviluppo sostenibile3, e le altre priorita' annunciate negli orientamenti politici del presidente von der Leyen4. Nell'ambito del Green Deal, la Commissione rifocalizzera' il processo di coordinamento macroeconomico del semestre europeo per integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, mettere la sostenibilita' e il benessere dei cittadini al centro della politica economica e gli obiettivi di sviluppo sostenibile al centro delle politiche e delle azioni dell'UE. La figura seguente illustra i vari elementi del Green Deal. 2. TRASFORMARE L'ECONOMIA DELL'UE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2.1. Progettare una serie di politiche di cambiamento profondo Per realizzare il Green Deal europeo e' necessario ripensare le politiche per l'approvvigionamento di energia pulita in tutta l'economia, l'industria, la produzione e il consumo, le infrastrutture su larga scala, i trasporti, l'alimentazione e l'agricoltura, l'edilizia, la fiscalita' e le prestazioni sociali. Per raggiungere questi obiettivi, e' essenziale aumentare il valore dato alla protezione e al ripristino degli ecosistemi naturali, all'uso sostenibile delle risorse e al miglioramento della salute umana. e' qui che il cambiamento di trasformazione e' piu' necessario e potenzialmente piu' vantaggioso per l'economia, la societa' e l'ambiente naturale dell'UE. L'UE dovrebbe inoltre promuovere e investire nella trasformazione e negli strumenti digitali necessari, poiche' questi sono elementi essenziali che facilitano i cambiamenti. Mentre tutti questi settori di intervento sono fortemente interconnessi e si rafforzano a vicenda, si dovra' prestare particolare attenzione in caso di potenziali compromessi tra obiettivi economici, ambientali e sociali. Il Green Deal fara' un uso coerente di tutte le leve politiche: regolamentazione e standardizzazione, investimenti e innovazione, riforme nazionali, dialogo con le parti sociali e cooperazione internazionale. Il pilastro europeo dei diritti sociali guidera' l'azione per garantire che nessuno rimanga indietro. Nuove misure da sole non saranno sufficienti per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. Oltre a lanciare nuove iniziative, la Commissione collaborera' con gli Stati membri per intensificare gli sforzi dell'UE per garantire che la legislazione e le politiche attuali relative al Green Deal siano applicate e attuate efficacemente. 2.1.1. Aumentare l'ambizione climatica dell'UE per il 2030 e il 2050 La Commissione ha gia' definito una chiara visione di come raggiungere la neutralita' climatica entro il 20505. Questa visione dovrebbe costituire la base della strategia a lungo termine che l'UE presentera' alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici all'inizio del 2020. Stabilire chiaramente le condizioni per una transizione efficace ed equa, per fornire prevedibilita' agli investitori e per garantire che la transizione sia irreversibile, la Commissione proporra' la prima "legge sul clima" europea entro marzo 2020. Cio' sancira' l'obiettivo di neutralita' climatica del 2050 in legislazione. La legge sul clima garantira' inoltre che tutte le politiche dell'UE contribuiscano all'obiettivo di neutralita' climatica e che tutti i settori partecipino. L'UE ha gia' iniziato a modernizzare e trasformare l'economia con l'obiettivo della neutralita' climatica. Tra il 1990 e il 2018, ha ridotto le emissioni di gas serra del 23%, mentre l'economia e' cresciuta del 61%. Tuttavia, le attuali politiche ridurranno le emissioni di gas a effetto serra solo del 60% entro il 2050. Molto resta ancora da fare, a partire da un'azione piu' ambiziosa per il clima nel prossimo decennio. Entro l'estate 2020, la Commissione presentera' un piano di valutazione d'impatto per aumentare l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE per il 2030 ad almeno il 50% e verso il 55% rispetto ai livelli del 1990 in modo responsabile. Per realizzare queste ulteriori riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra, entro giugno 2021 la Commissione riesaminera' e proporra' di rivedere, ove necessario, tutte le pertinenti politiche relative al clima. Cio' comprendera' il sistema di scambio di quote di emissioni, compresa un'eventuale estensione dello scambio di quote di emissioni europeo a nuovi settori, obiettivi degli Stati membri per ridurre le emissioni in settori al di fuori del sistema di scambio di quote di emissioni e la normativa sull'uso del suolo, i cambiamenti nell'uso del suolo e la silvicoltura. La Commissione proporra' di modificare la legge sul clima per aggiornarla di conseguenza. Queste riforme politiche aiuteranno a garantire un'efficace tariffazione del carbonio in tutta l'economia. Cio' incoraggera' i cambiamenti nel comportamento dei consumatori e delle imprese e facilitera' un aumento degli investimenti sostenibili pubblici e privati. I diversi strumenti di tariffazione devono completarsi a vicenda e fornire congiuntamente un quadro politico coerente. e' inoltre essenziale garantire che la tassazione sia allineata agli obiettivi climatici. La Commissione proporra' di rivedere la direttiva sulla tassazione dell'energia, concentrandosi su questioni ambientali e proponendo di utilizzare le disposizioni dei trattati che consentono al Parlamento europeo e al Consiglio di adottare proposte in questo settore attraverso la procedura legislativa ordinaria mediante voto a maggioranza qualificata anziche' per unanimita'. Fintanto che molti partner internazionali non condividono la stessa ambizione dell'UE, esiste il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, sia perche' la produzione viene trasferita dall'UE in altri paesi con minori ambizioni di riduzione delle emissioni, sia perche' i prodotti dell'UE vengono sostituiti da altri importazioni ad alta intensita' di carbonio. Se questo rischio si materializzera', non vi sara' alcuna riduzione delle emissioni globali e cio' vanifichera' gli sforzi dell'UE e delle sue industrie per raggiungere gli obiettivi climatici globali dell'accordo di Parigi. Qualora persistessero differenze nei livelli di ambizione in tutto il mondo, poiche' l'UE aumenta le sue ambizioni climatiche, la Commissione proporra' un meccanismo di adeguamento delle frontiere del carbonio, per settori selezionati, per ridurre il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. Cio' garantirebbe che il prezzo delle importazioni rispecchi in modo piu' accurato il loro contenuto di carbonio. Questa misura sara' progettata per conformarsi alle norme dell'Organizzazione mondiale del commercio e ad altri obblighi internazionali dell'UE. Sarebbe un'alternativa alle misure che affrontano il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio nel sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE. La Commissione adottera' una nuova, piu' ambiziosa strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici. Cio' e' essenziale, poiche' i cambiamenti climatici continueranno a creare uno stress significativo in Europa nonostante gli sforzi di mitigazione. e' fondamentale rafforzare gli sforzi in materia di impermeabilizzazione del clima, costruzione della resilienza, prevenzione e preparazione. I lavori sull'adattamento al clima dovrebbero continuare a influenzare gli investimenti pubblici e privati, comprese le soluzioni basate sulla natura. Sara' importante garantire che in tutta l'UE investitori, assicuratori, imprese, citta' e cittadini siano in grado di accedere ai dati e sviluppare strumenti per integrare i cambiamenti climatici nelle loro pratiche di gestione del rischio. 2.1.2. Fornire energia pulita, economica e sicura L'ulteriore decarbonizzazione del sistema energetico e' fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici nel 2030 e nel 2050. La produzione e l'uso di energia nei settori economici rappresentano oltre il 75% delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE. L'efficienza energetica deve essere prioritaria. e' necessario sviluppare un settore energetico che si basi in gran parte su fonti rinnovabili, integrato dalla rapida eliminazione del carbone e dei gas combusti. Allo stesso tempo, l'approvvigionamento energetico dell'UE deve essere sicuro e alla portata di consumatori e imprese. Perche' cio' accada, e' essenziale garantire che il mercato europeo dell'energia sia pienamente integrato, interconnesso e digitalizzato, nel rispetto della neutralita' tecnologica. Gli Stati membri presenteranno i loro piani energetici e climatici riveduti entro la fine del 2019. In linea con il regolamento sulla governance dell'Unione dell'energia e l'azione per il clima, tali piani dovrebbero prevedere contributi nazionali adeguati agli obiettivi a livello dell'UE. La Commissione valutera' l'adeguatezza dei piani e la necessita' di ulteriori misure se il livello non e' sufficiente. Cio' alimentera' il processo di crescente ambizione climatica per il 2030, per il quale la Commissione rivedra' e proporra' di rivedere, ove necessario, la pertinente normativa in materia di energia entro il giugno 2021. Quando gli Stati membri iniziano ad aggiornare i loro piani nazionali per l'energia e il clima nel 2023, dovrebbe riflettere la nuova ambizione climatica. La Commissione continuera' a garantire che tutte le normative pertinenti siano rigorosamente applicate. La transizione verso l'energia pulita dovrebbe coinvolgere e beneficiare i consumatori. Le fonti energetiche rinnovabili avranno un ruolo essenziale. L'aumento della produzione eolica offshore sara' essenziale, basandosi sulla cooperazione regionale tra gli Stati membri. L'integrazione intelligente di energie rinnovabili, efficienza energetica e altre soluzioni sostenibili in tutti i settori contribuira' a ottenere la decarbonizzazione al minor costo possibile. La rapida riduzione del costo delle energie rinnovabili, combinata con una migliore progettazione delle politiche di sostegno, ha gia' ridotto l'impatto sulla bolletta energetica delle famiglie. Entro la meta' del 2020 la Commissione presentera' misure per contribuire a raggiungere una integrazione intelligente. Parallelamente, sara' facilitata la decarbonizzazione del settore del gas, anche migliorando il sostegno allo sviluppo di gas decarbonizzati, attraverso un progetto lungimirante per un mercato competitivo del gas decarbonizzato e affrontando la questione delle emissioni di metano legate all'energia. Il rischio di poverta' energetica deve essere affrontato per le famiglie che non possono permettersi servizi energetici, chiave per garantire uno standard di vita di base. Programmi efficaci, come piani di finanziamento per le famiglie per rinnovare le loro case, possono ridurre le bollette energetiche e aiutare l'ambiente. Nel 2020 la Commissione fornira' assistenza per aiutare gli Stati membri ad affrontare il problema della poverta' energetica. Il passaggio alla neutralita' climatica richiede anche un'infrastruttura intelligente. Una maggiore cooperazione transfrontaliera e regionale contribuira' a ottenere i benefici della transizione verso l'energia pulita a prezzi accessibili. Il quadro normativo per le infrastrutture energetiche, compreso il regolamento TEN-E12, dovra' essere rivisto per garantire la coerenza con l'obiettivo di neutralita' climatica. Questo quadro dovrebbe favorire la diffusione di tecnologie e infrastrutture innovative, quali reti intelligenti, reti a idrogeno o cattura, stoccaggio e utilizzo del carbonio, stoccaggio dell'energia, consentendo anche l'integrazione del settore. Alcune infrastrutture e risorse esistenti richiederanno l'aggiornamento per rimanere idonei allo scopo e al clima resilienti. 2.1.3. Mobilitare l'industria per un'economia pulita e circolare Il raggiungimento di un'economia circolare e neutrale dal punto di vista climatico richiede la piena mobilitazione dell'industria. Ci vogliono 25 anni - una generazione - per trasformare un settore industriale e tutte le catene del valore. Per essere pronti nel 2050, le decisioni e le azioni devono essere prese nei prossimi cinque anni. Dal 1970 al 2017, l'estrazione globale annuale di materiali e' triplicata e continua a crescere, ponendo un grave rischio globale. Circa la meta' delle emissioni totali di gas serra e oltre il 90% della perdita di biodiversita' e dello stress idrico derivano dall'estrazione e dalla lavorazione delle risorse di materiali, combustibili e alimenti. L'industria dell'UE ha iniziato il passaggio, ma rappresenta ancora il 20% delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE. Rimane troppo "lineare" e dipendente da un flusso di nuovi materiali estratti, scambiati e trasformati in merci e infine smaltiti come rifiuti o emissioni. Solo il 12% dei materiali utilizzati proviene dal riciclaggio. La transizione e' un'opportunita' per espandere l'attivita' economica sostenibile e ad alta intensita' di lavoro. Esiste un potenziale significativo nei mercati globali per tecnologie a basse emissioni, prodotti e servizi sostenibili. Allo stesso modo, l'economia circolare offre un grande potenziale per nuove attivita' e nuovi posti di lavoro. Tuttavia, la trasformazione sta avvenendo a un ritmo troppo lento con progressi ne' diffusi ne' uniformi. L'accordo verde europeo sosterra' e accelerera' la transizione dell'industria dell'UE verso un modello sostenibile di crescita inclusiva. Nel marzo 2020, la Commissione adottera' una strategia industriale dell'UE per affrontare la doppia sfida del verde e della trasformazione digitale. L'Europa deve sfruttare il potenziale della trasformazione digitale, che e' un fattore chiave per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal. Insieme alla strategia industriale, un nuovo piano d'azione per l'economia circolare contribuira' a modernizzare l'economia dell'UE e trarra' vantaggio dalle opportunita' dell'economia circolare a livello nazionale e globale. Un obiettivo chiave del nuovo quadro politico sara' quello di stimolare lo sviluppo di mercati guida per prodotti circolari e neutrali dal punto di vista climatico, nell'UE e oltre. Le industrie ad alta intensita' energetica, come acciaio, prodotti chimici e cemento, sono indispensabili per l'economia europea, in quanto forniscono diverse catene del valore chiave. La decarbonizzazione e la modernizzazione di questo settore sono essenziali. Le raccomandazioni pubblicate dal gruppo ad alto livello di industrie ad alta intensita' energetica mostrano l'impegno dell'industria a raggiungere questi obiettivi. Il piano d'azione per l'economia circolare includera' una politica di "prodotti sostenibili" a sostegno della progettazione circolare di tutti i prodotti basata su una metodologia e principi comuni. Da' priorita' alla riduzione e al riutilizzo dei materiali prima di riciclarli. Promuovera' nuovi modelli di business e stabilira' requisiti minimi per impedire l'immissione sul mercato dell'UE di prodotti dannosi per l'ambiente. Sara' inoltre rafforzata la responsabilita' estesa del produttore. Mentre il piano d'azione per l'economia circolare guidera' la transizione di tutti i settori, l'azione si concentrera' in particolare su settori ad alta intensita' di risorse come il tessile, l'edilizia, l'elettronica e la plastica. La Commissione dara' seguito alla strategia sulle materie plastiche del 2018, concentrandosi, tra l'altro, sulle misure per contrastare le microplastiche aggiunte intenzionalmente e i rilasci involontari di materie plastiche, ad esempio nel settore tessile e dell'abrasione dei pneumatici. La Commissione sviluppera' requisiti per garantire che tutti gli imballaggi sul mercato dell'UE siano riutilizzabili o riciclabili in modo economicamente sostenibile entro il 2030, sviluppera' un quadro normativo per le materie plastiche biodegradabili e a base biologica e attuera' misure sulle materie plastiche monouso. Il piano d'azione per l'economia circolare includera' anche misure per incoraggiare le imprese a offrire e consentire ai consumatori di scegliere prodotti riutilizzabili, durevoli e riparabili. Analizzera' la necessita' di un "diritto alla riparazione" e frenera' l'obsolescenza integrata dei dispositivi, in particolare per l'elettronica. La politica dei consumatori contribuira' a consentire ai consumatori di fare scelte informate e svolgere un ruolo attivo nella transizione ecologica. Nuovi modelli di business basati sul noleggio e la condivisione di beni e servizi svolgeranno un ruolo purche' siano realmente sostenibili e convenienti. Anche informazioni affidabili, comparabili e verificabili svolgono un ruolo importante nel consentire agli acquirenti di prendere decisioni piu' sostenibili e ridurre il rischio di "lavaggio ecologico". Le aziende che fanno "dichiarazioni ecologiche" dovrebbero avvalorarle con una metodologia standard per valutarne l'impatto sull'ambiente. La Commissione intensifichera' i suoi sforzi normativi e non regolamentari per affrontare le affermazioni sui falsi green. La digitalizzazione puo' anche aiutare a migliorare la disponibilita' di informazioni sulle caratteristiche dei prodotti venduti nell'UE. Ad esempio, un passaporto elettronico del prodotto potrebbe fornire informazioni sull'origine, la composizione, la riparazione e le possibilita' di smantellamento di un prodotto e la sua gestione a fine vita. Le autorita' pubbliche, comprese le istituzioni dell'UE, dovrebbero dare l'esempio e garantire che i loro appalti siano ecologici. La Commissione proporra' ulteriori leggi e orientamenti sugli acquisti pubblici verdi. Una politica di prodotto sostenibile ha anche il potenziale per ridurre significativamente gli sprechi. Laddove i rifiuti non possono essere evitati, il suo valore economico deve essere recuperato e il suo impatto sull'ambiente e sui cambiamenti climatici deve essere evitato o minimizzato. Cio' richiede una nuova legislazione, compresi obiettivi e misure per contrastare l'imballaggio eccessivo e la produzione di rifiuti. Parallelamente, le societa' dell'UE dovrebbero beneficiare di un mercato unico solido e integrato per materie prime secondarie e sottoprodotti. Cio' richiede una cooperazione piu' profonda attraverso le catene del valore, come nel caso della Circular Plastics Alliance. La Commissione prendera' in considerazione i requisiti legali per rafforzare il mercato delle materie prime secondarie con contenuto riciclato obbligatorio (ad esempio per imballaggi, veicoli, materiali da costruzione e batterie). Per semplificare la gestione dei rifiuti per i cittadini e garantire materiali secondari piu' puliti per le imprese, la Commissione proporra' anche un modello UE per la raccolta differenziata dei rifiuti. La Commissione ritiene che l'UE dovrebbe smettere di esportare i suoi rifiuti al di fuori dell'UE e rivedra' pertanto le norme sulle spedizioni di rifiuti e sulle esportazioni illegali. L'accesso alle risorse e' anche una questione di sicurezza strategica per l'ambizione dell'Europa di realizzare il Green Deal. Garantire la fornitura di materie prime sostenibili, in particolare di materie prime essenziali necessarie per tecnologie pulite, applicazioni digitali, spaziali e di difesa, diversificando l'offerta da fonti primarie e secondarie, e' quindi uno dei prerequisiti per realizzare questa transizione. L'industria dell'UE ha bisogno di "innovatori climatici e di risorse" per sviluppare le prime applicazioni commerciali di tecnologie rivoluzionarie in settori industriali chiave entro il 2030. Le aree prioritarie includono idrogeno pulito, celle a combustibile e altri combustibili alternativi, stoccaggio dell'energia e cattura, stoccaggio e utilizzo del carbonio. Ad esempio, la Commissione sosterra' le tecnologie innovative per la pulizia dell'acciaio pulito che porteranno a un processo di produzione di acciaio a zero emissioni di carbonio entro il 2030 e valutera' se parte del finanziamento sara' liquidato nell'ambito europeo e' possibile utilizzare la comunita' del carbone e dell'acciaio. Piu' in generale, il Fondo per l'innovazione del sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE contribuira' a realizzare progetti innovativi su larga scala. e' essenziale promuovere nuove forme di collaborazione con l'industria e investimenti nelle catene del valore strategiche. La Commissione continuera' ad attuare il piano d'azione strategico sulle batterie e a sostenere l'Alleanza europea delle batterie. Proporra' una legislazione nel 2020 per garantire una catena del valore delle batterie sicura, circolare e sostenibile per tutte le batterie, anche per rifornire il mercato in crescita dei veicoli elettrici. La Commissione sosterra' anche altre iniziative che conducono ad alleanze e ad un raggruppamento di risorse su larga scala, ad esempio sotto forma di importanti progetti di interesse europeo comune, in cui aiuti di Stato mirati nel tempo possono aiutare a costruire nuove catene di valore innovative. Le tecnologie digitali sono un fattore determinante per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilita' dell'accordo verde in molti settori diversi. La Commissione esaminera' le misure per garantire che le tecnologie digitali come l'intelligenza artificiale, il 5G, il cloud e il edge computing e l'internet delle cose possano accelerare e massimizzare l'impatto delle politiche per affrontare i cambiamenti climatici e proteggere l'ambiente. La digitalizzazione offre anche nuove opportunita' per il monitoraggio a distanza dell'inquinamento atmosferico e idrico o per il monitoraggio e l'ottimizzazione dell'utilizzo dell'energia e delle risorse naturali. Allo stesso tempo, l'Europa ha bisogno di un settore digitale che ponga al centro la sostenibilita'. La Commissione prendera' inoltre in considerazione misure per migliorare l'efficienza energetica e le prestazioni dell'economia circolare del settore stesso, dalle reti a banda larga ai data center e ai dispositivi ICT. La Commissione valutera' la necessita' di maggiore trasparenza sull'impatto ambientale dei servizi di comunicazione elettronica, misure piu' rigorose durante l'implementazione di nuove reti e i vantaggi del sostegno a schemi di "ripresa" per incentivare le persone a restituire i loro dispositivi indesiderati come telefoni cellulari, tablet e caricabatterie. 2.1.4. Costruire e ristrutturare in modo efficiente sotto il profilo energetico e delle risorse La costruzione, l'uso e la ristrutturazione di edifici richiedono notevoli quantita' di energia e risorse minerali (ad es. Sabbia, ghiaia, cemento). Gli edifici rappresentano anche il 40% dell'energia consumata. Oggi il tasso di rinnovo annuale del patrimonio edilizio varia dallo 0,4 all'1,2% negli Stati membri. Questo tasso dovra' almeno raddoppiare per