in aggiornamento
Alla fine del marzo scorso i primi dati statistici ufficiali certificavano quello che si presagiva dalle cronache quotidiane: i viaggi per turismo e affari verso gli Stati Uniti registravano un calo tra il 10 e il 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, dalla costa est di New York a quella ovest di San Francisco.
I numeri di un crollo senza precedenti
Secondo i dati ufficiali, a marzo 2025 gli arrivi internazionali negli Stati Uniti sono diminuiti di quasi il 12% rispetto allo stesso mese del 2024, segnando il primo calo rilevante dalla fine della pandemia di COVID-19. In particolare, gli arrivi dall’Europa occidentale sono scesi del 17,2%, quelli dal Sud America del 10,4% e dall’America Centrale di quasi il 24%.
Un calo generalizzato che tutti hanno associato alle violente politiche di deportazione ordinate da Donald Trump per ripulire l'America di milioni di immigrati, clandestini ma anche quelli con visto regolare ma non simpatici per gli standard trumpiani.
Studenti palestinesi arrestati senza mandato, retate di sudamericani presunti membri di gang mafiose ma anche turisti europei bloccati all'ingresso perché sul cellulare avevano postato messaggi di critica a Trump o perché speravano di lavorare qualche settimana per ripagarsi il viaggio come in tanti abbiamo fatto in gioventù.
La furia deportatrice degli agenti dell'ICE (Immigration & Customs Enforcement) non conosceva limiti e le notizie rimbalzate in ogni angolo del mondo hanno provocato il calo naturale degli ingressi soprattutto turistici. Chi ce lo fa fare di viaggiare insicuri negli USA?
Ad aprile la potente American Hotel & Lodging Association, l'associazione che rappresenta gli interessi del settore alberghiero degli USA, 8 milioni di lavoratori molti dei quali immigrati, ha deciso di muoversi per cercare di attenuare il clima di paura e allarme creato dalle ordinanze trumpiane e avviare una campagna di rassicurazione. A maggio i vertici della AHLA hanno incontrato i membri del Congresso, per trasmettere alla Casa Bianca la richiesta di gestire con meno allarmismo il fenomeno. Per tutta risposta l'amministrazione Trump ha messo in atto una serie di "rappresaglie" verso quei paesi da cui provenivano le preoccupazioni per i viaggi negli USA.
Anche l'Italia, pur avendo gestito in sicurezza l'evento della morte di Papa Francesco e l'elezione di Leone XIV, si è vista retrocedere da un livello di sicurezza 1 a 2 per presunte minacce terroristiche.
Come per la guerra dei dazi, Trump conosce solo la logica della rappresaglia.
Travel Advisory
May 23, 2025Italy - Level 2: Exercise Increased Caution in Italy due to terrorism.
Advisory summary: There is risk of terrorist violence, including terrorist attacks and other activity in Italy. Visit the U.S. Department of State's country reports on terrorism to learn more.
Terrorists may attack with little or no warning. Common targets include:
If you decide to travel to Italy:
Stay alert in tourist spots.
Check local media for breaking news. Be prepared to adjust your plans.
Enroll in the Smart Traveler Enrollment Program (STEP) to receive messages and alerts from the U.S. Embassy. It makes it easier to locate you in an emergency.
Review the Country Security Report for Italy.
Prepare a contingency plan for emergency situations. Review the Traveler’s Checklist.
Visit the CDC page for the latest Travel Health Information related to your travel and return to the United States.
Per tutta risposta, e non potendo ignorare le sacrosante preoccupazioni dei turisti italiani nei confronti di un viaggio degli Stati Uniti, la Farnesina a metà giugno ha emanato un avviso di sicurezza sul sito "Viaggiare Sicuri":
13.06.2025
STATI UNITI: manifestazioni e proteste a Spokane (Stato di Washington).
Sono in corso manifestazioni e proteste contro l’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement), a Spokane (Washington): le Autorità locali hanno imposto un coprifuoco e dichiarato lo stato di emergenza, per garantire la sicurezza pubblica. Si segnalano blocchi stradali nelle zone limitrofe ed un incremento delle Forze di Polizia. Si raccomanda di evitare l’area interessata dalle proteste, di osservare la massima prudenza e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle Autorità locali. Si invita altresì a mantenersi aggiornati tramite i canali di informazione ufficiali, a scaricare la App “Viaggiare Sicuri” (con geolocalizzazione attiva) o a registrare la propria presenza sul sito https://www.dovesiamonelmondo.it/home.html.
In realtà l'avviso è molto timido e limitato, perché ignora quanto accaduto a Los Angeles e in altre importanti città americane, dove ci sono stati episodi di guerriglia con l'intervento della Guardia Nazionale e dei marines, inviati da Trump per aizzare lo scontro e manipolarlo a proprio uso e consumo.
Viaggiare negli USA in uno scenario di insicurezza
Le misure di sicurezza rafforzate alle frontiere degli Stati Uniti hanno suscitato preoccupazioni tra i viaggiatori in merito ai loro diritti e ai potenziali controlli.
I cittadini statunitensi e i titolari di green card hanno maggiori diritti alla frontiera, ma potrebbero comunque incorrere nella detenzione o in ulteriori ispezioni se si rifiutano di ottemperare a determinate richieste, come una perquisizione telefonica.
Ai titolari di visto per non cittadini o ai turisti può essere negato l'ingresso se non rispondono alle domande di un funzionario e sono tenuti a rispettare le direttive.
Da turisti a detenuti: la dura accoglienza degli USA
Le politiche di immigrazione statunitensi si fanno sempre più aspre - Ma i ticinesi non si lasciano scoraggiare
Turiste tedesche negli Usa finiscono in carcere: "Arrestate e deportate perché senza prenotazione"
Le due giovani avevano deciso di non prenotare tutti gli alloggi del loro tour e per questo sono state e segnalate per "viaggi sospetti" dalle autorità di frontiera. Da lì il calvario: fatte spogliare, perquisite e messe in cella. Poi il volo per il Giappone
Turismo rischioso / Stati Uniti d'America
Andare negli Stati Uniti sta diventando impossibile (e per un errore si rischia il carcere)
Diversi governi dei Paesi Ue hanno aggiornato le loro indicazioni sui viaggi dopo che vari cittadini europei sono stati bloccati all'aeroporto e portati in centri di detenzione e poi respinti
Come Trump ti rovina il viaggio negli USA
Ci sono sostanzialmente 2 modi in cui le politiche di Trump possono rovinare il viaggio negli Stati Uniti.
Il primo è quello di ostacolare, o rendere difficoltoso, l'ingresso ai punti di controllo delle dogane, anche se siete in possesso di tutti i visti e documenti regolari
Mentre fate la fila per passare i controlli venite avvicinati dagli agenti della dogana che vi "invitano" a seguirli in un loro ufficio.
Qui esaminano i vostri documenti, tutto regolare, non ci sono problemi, ma poi cominciano a fare domande delle più svariate, lo scopo del viaggio, dove alloggiate, chi conoscete negli USA ecc e fin qui nulla di strano. Poi vi chiedono di fargli vedere cosa avete nella borsa, e poi vi chiedono di dargli il cellulare, il tablet e qualsiasi altro vostro dispositivo elettronico.
Il cellulare scompare alla vostra vista e viene trasferito in un locale accanto dove altri agenti iniziano a "navigare" nelle vostre messaggerie, contatti, email, foto, e qualsiasi altra informazione archiviata.
Il tempo passa e la vostra ansia cresce, assieme alla sensazione di invasione della privacy.
Poi, dopo avervi rovinato l'arrivo nella "Land of Freedom", vi salutano senza nemmeno scusarsi del disturbo.
Ma perché proprio a me è capitato? - cominciate a chiedervi. E' stata una casualità o sapevano del mio arrivo?
Certo che sapevano del tuo arrivo, hai compilato online i moduli di viaggio, quindi sapevano che saresti arrivato, ok ma perché hanno controllato me e non qualcun altro? Avevano qualche indizio? qualche dubbio?
Certo che avevano qualche indizio, anche se ottenuto in modo illegale e opaco e quindi non confessabile.
Tutti quelli che entrano negli USA vengono controllati preventivamente sugli archivi della NSA che può acquisire e spiare chiunque nel mondo (anche negli USA ma ufficialmente è illegale).
Le dogane aeroportuali incrociano i dati dei passeggeri in entrata con alcuni archivi messi a disposizione dalla NSA per controlli antiterrorismo, antidroga, ecc, ma nulla vieta ai doganieri di allargare il filtro dei controlli anche a coloro che potrebbero essere dei cittadini critici verso la politica degli USA, o di paesi alleati come Israele.
Negli archivi della NSA c'è tutto su quello che fate e pensate, e una parte viene attinta dai dispositivi elettronici che usiamo normalmente, prima di tutto gli smartphone.
Per questo se siete nella lista grigia della NSA, ovvero normali cittadini stranieri che esprimono civilmente le proprie opinioni, anche quelle contrarie a Trump & C. , i doganieri possono decidere di farvi venire un pò di apprensione e di controllarvi meticolosamente quasi foste terroristi.
Sarà un'esperienza di viaggio indimenticabile. In qualche caso, potrebbero addirittura rispedirvi indietro subito, una fine del viaggio anticipata decisa dagli agenti di Trump, e a quel punto entrate a far parte del suo budget annuo di deportazioni.
Un altro modo per rovinarvi il viaggio negli USA è quello che hanno sperimentato pochi giorni fa i commensali in un ristorante italiano a San Diego in California.
Caos in un ristorante in California: in un recente caso di arresti, venerdì agenti pesantemente armati sono entrati in un famoso ristorante italiano di San Diego, mentre i residenti locali urlavano contro di loro e filmavano la scena.
Gli agenti hanno arrestato diversi addetti alla cucina , mentre alcuni membri della comunità si sono scontrati con gli agenti, secondo un video condiviso da una stazione CBS locale. Gli agenti indossavano equipaggiamento tattico, inclusi giubbotti antiproiettile con il logo della Homeland Security Investigations.
Assistere a simili scene di violenza, mentre pensavate di godervi un pò di relax e tranquillità, negli USA di Donald Trump è sempre più frequente, dalla Florida alla California.
Un viaggio da sogno coast to coast che può trasformarsi in un incubo.
i.fan.
Key1: "Viaggiare insicuri" keywords: Stati Uniti, Trump, Farnesina, Viaggiare Sicuri, turismo, immigrazione,
Date Created: 01/07/2025 09:38:27