I tormenti della signora Lavopa
E ora esca da questo ufficio. E spera ‘ddiu ca t’ a vveniri ‘nfrùsciu ca a gghittari fora magari l’ugna de pedi e mi ti s’ anu a scuagghiari i pila do culu ppu sfozzu!!!» (la traduzione è nel racconto)
- racconti e romanzi di Delio Fantasia -
tutte le opere sono pubblicate gratuitamente su richiesta dell'autore
E ora esca da questo ufficio. E spera ‘ddiu ca t’ a vveniri ‘nfrùsciu ca a gghittari fora magari l’ugna de pedi e mi ti s’ anu a scuagghiari i pila do culu ppu sfozzu!!!» (la traduzione è nel racconto)
Di colpo Evelina, Antonio e Valeria si trovano senza l’acqua corrente in casa ... ma c’è un operaio comunista che riattacca i contatori dell’acqua. Fa parte del Comitato Spontaneo di Lotta Contro Acqualatina che si trova in Via Maiorino. Il suo nome è Vincenzo,
il protagonista di questo racconto é uno degli ultimi depositari della ricetta originale dell’unica e perfetta tiella di polpi, conoscitore degli ingredienti e del procedimento per la preparazione della pietanza più gustosa e saporita ...
Esistono le fiabe e le fiabbe. Le fiabe sono quelle che prevedono il lieto fine, la vittoria del bene sul male... Le fiabbe invece ...
Un viaggio nella tipica città media italiana per capire cosa pensano i clochard, come ci vedono, come ci giudicano
Aneddoti e situazioni raccontate da un testimone diretto della Fiat di Cassino degli ultimi 30 anni
Il segreto di Lorenzo - testimone di omicidio sul lavoro
La differenza tra un operaio e un intellettuale? L'operaio si lava le mani prima di pisciare, l'intellettuale dopo. (aforisma attribuito a Jacques Prévert)
Sono Antonio. Sono morto alle ore 2,54. Sì, alle 2.54 di notte. Noi operai lavoriamo anche la notte, non lo sapevate? Sono Antonio, anzi ero Antonio.
Questo racconto di fantasia è ispirato a una storia vera. Sembra assurda, ma è una storia vera. Quando sono avvenuti i fatti io ero in fabbrica,