AGGIORNAMENTI DA INDIAN EXPRESS
7 maggio - L'aviazione militare dell'India ha sparato i suoi missili contro 9 siti in Pakistan per rappresaglia contro l'attacco terroristico in Kashmir del 22 aprile che ha causato la morte di 26 turisti.
"L'operazione Sindoor è stata lanciata per rendere giustizia alle vittime di Pahalgam" ha annunciato il governo indiano.
Il Pakistan, che nega di avere responsabilità nella strage di Pahalgam, replica con promesse di vendetta.
India e Pakistan sono nemici storici ma 2 dei loro principali sponsor sono stretti alleati.
Il regime del nazionalista indiano Narendra Modi fa ottimi affari con la Russia di Putin mentre il Pakistan militarizzato è sempre più nell'orbita geoeconomica di Pechino.
Difficile immaginare una vera e propria escalation di guerra tra i due confinanti nuclearizzati, ma certamente entrambi hanno bisogno di una pressante propaganda sovranista e religiosa.
L'India bombarda Lashkar e il quartier generale di Jaish a Muridke e Bahawalpur in Pakistan; il Pakistan conferma gli attacchi missilistici
L'esercito indiano ha lanciato l'"Operazione Sindoor", prendendo di mira diversi siti terroristici in Pakistan e nel Kashmir occupato dal Pakistan (PoK). Funzionari della sicurezza pakistani avrebbero confermato che sono state colpite cinque aree chiave, tra cui il quartier generale di Jaish-e-Mohammed (JeM) a Bahawalpur e quello di Lashkar-e-Taiba (LeT) a Muridke, secondo quanto riportato dai media pakistani. Guarda il rapporto completo per i dettagli.
"Giustizia è fatta": l'esercito indiano colpisce 9 siti terroristici in Pakistan e PoK Le nostre azioni sono state mirate, misurate e non escalation: dichiarazione del Ministero della Difesa
Propaganda Live del regime di Narendra Modi
Il conflitto tra India e Pakistan dura da quando esistono entrambi i paesi: dal 1947.
Da allora si sono verificate tre grandi guerre e numerose scaramucce. Sia l'India che il Pakistan sono potenze nucleari, il che rende la situazione particolarmente pericolosa e in prospettiva terrificante.
L'India è tra i primi cinque paesi al mondo per spesa militare, con oltre 86 miliardi di dollari nel 2024, rispetto ai circa 10 miliardi di dollari del Pakistan. Inoltre, l’India sta aumentando la sua spesa militare, mentre quella del Pakistan è diminuita del 5% nel 2024 rispetto al 2023.
Sia l'India che il Pakistan sono potenze nucleari. Si ritiene che ciascuno abbia 170-180 testate atomiche.
L'India è il maggiore acquirente di petrolio e armi dalla Russia e, allo stesso tempo, uno dei maggiori partner commerciali degli Stati Uniti. Continua formalmente ad aderire alla politica di non partecipazione ai blocchi militari, stabilita dal padre fondatore dello Stato, Jawaharlal Nehru, negli anni '40.
Dal 2004, il Pakistan ha ottenuto ufficialmente lo status di importante alleato degli Stati Uniti al di fuori della NATO (lo stesso di Australia, Giappone e Israele). Fu un alleato chiave degli americani durante la guerra in Afghanistan.
Allo stesso tempo, il Pakistan ha tradizionalmente avuto stretti rapporti con la Cina.
Nei primi anni '70, il Pakistan svolse un ruolo di mediazione fondamentale nella normalizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, che culminò con la visita di Richard Nixon in Cina e la sua stretta di mano a Mao Zedong.
i fan
Key1: Sindoor keywords:
Date Created: 07/05/2025 11:27:26