La Metafisica della Tiella di Polpi


E’ una storia d’amore. Ma non la classica storia d’amore tra un uomo e una donna, dove il lieto fine dell’amore trionfa sempre dopo un travagliato percorso di coppia. E’ una storia d’amore particolare, dove si combinano luoghi, come il Golfo di Gaeta, contesti, come le grandi e vivibili cucine delle famiglie degli operai e contadini degli anni ’60, ‘70 e ’80, e sentimenti, quelli nobili, veri e puri.
Le donne e gli uomini contemporanei che non sanno cucinare non sanno amare. E di questo ne è convinto il protagonista di questo racconto, Erasmo, sessantasettenne residente in una non definita città del Golfo di Gaeta, uno degli ultimi depositari della ricetta originale dell’unica e perfetta tiella di polpi, conoscitore degli ingredienti e del procedimento per la preparazione della pietanza più gustosa e saporita della gastronomia italiana, dotato di particolare abilità e manualità nella realizzazione del piatto unico che ha fatto la storia di un intero territorio.


racconto di Delio Fantasia

La Metafisica della Tiella di Polpo

racconto di Delio Fantasia


I diritti della presente opera letteraria non sono riservati.
Possono essere condivisi, utilizzati a fini teatrali e cinematografici, o anche per scopo di lucro.
Questa è un’opera di fantasia. Nomi, personaggi, istituzioni, luoghi ed episodi sono frutto dell’immaginazione
dell’autore e non sono da considerarsi reali.

Qualsiasi somiglianza con fatti, scenari, organizzazioni o persone, viventi o defunte, veri o immaginari, è del tutto casuale.

Leggi o scarica PDF